Salesianum è la rivista ufficiale dell’Università Pontificia Salesiana, che ne detiene la proprietà e ne cura la pubblicazione trimestrale. Fondata nel 1939, presso l’incipiente Ateneo Salesiano di Torino, ne accompagna da allora l’attività di ricerca, con uno spiccato carattere interdisciplinare. All’insegna di una visione armonica dei saperi, Salesianum si propone come organo di confronto e discussione scientifica, particolarmente nei campi delle discipline filosofiche e teologiche.
Salesianum si compone generalmente di queste sezioni:
- Dossier: raccolta di studi su un tema specifico, coordinati da uno o più curatori.
- Studia: articoli che apportano un contributo scientifico originale nei settori d’interesse della Rivista.
- Commentaria: articoli di minore estensione, presentazioni di pubblicazioni rilevanti, dibattiti, rassegne bibliografiche.
- Recensiones: recensioni critiche di volumi d’interesse scientifico.
- Denominazione: Salesianum. Periodicum internazionale trimestre editum a professoribus Pontificiae Studiorum Universitatis Salesianae
- Anno di fondazione: 1939
- Periodicità: trimestrale (marzo, giugno, settembre, dicembre)
- ISSN: 0036-3502
- e-ISSN:
- Tiratura media per fascicolo: 600 copie
- Numero di pagine e formato: 200 pp. circa – 17 x 24 cm
- Casa editrice: EDITRICE LAS | Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 Roma |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Elaborazione elettronica e stampa: Tipografia Salesiana Roma | Via Umbertide, 11 - 00181 Roma |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Salesianum è dotato di un proprio Codice Etico, conforme alle linee guida del COPE (Commettee on Publication Ethics).
Allo scopo di tutelare l’onestà nella ricerca e nella produzione scientifica, il Consiglio di Redazione si riserva l’utilizzo dello strumento Compilatio, o di altri dispositivi analoghi, per verificare eventuali situazioni di plagio o di manipolazione di citazioni. In caso di plagio, anche parziale, il contributo proposto sarà respinto.
I contributi destinati alle sezioni Studia o Commentaria sono sottoposti alla procedura di doppio referaggio cieco (double-blind peer review). I revisori (referee) sono scelti dal Consiglio di redazione tra studiosi di riconosciuta competenza, garantendone l’autonomia di giudizio e l’assenza di conflitti di interesse, conformemente a quanto indicato nel Codice Etico.
I dettagli della procedura di valutazione degli articoli sono riportati qui.
Gli autori che inviano i loro contributi a Salesianum concedono all’Editrice LAS i diritti alla pubblicazione dei loro contributi nella versione impaginata dall’editore (Published version), rendendola disponibile anche mediante siti web.
L’autore si impegna a non pubblicare presso altre riviste, raccolte o siti web la versione referata del testo (Accepted version) prima che siano trascorsi 24 mesi dalla sua pubblicazione su Salesianum. In caso di ripubblicazione o traduzione, andrà riportato il riferimento alla pubblicazione originaria su Salesianum, informandone previamente l’
L’autore può sin da subito rendere pubblica sul sito web personale o dell’istituzione a cui appartiene la versione del testo presentata a Salesianum previamente alle osservazioni dei referee (Submitted version).
L’autore che invia un contributo a Salesianum accetta integralmente la Politica di copyright, pubblicazione e archiviazione della Rivista, impegnandosi a rispettarla.
La collaborazione con Salesianum avviene in forma gratuita. Agli autori non sono richiesti oneri per il servizio di referaggio, né per l’elaborazione elettronica e la pubblicazione dei contributi.
Nel caso l’autore desideri che il suo articolo sia pubblicato in modalità open access, è richiesto il pagamento di un importo pari a € 120, da saldarsi prima della data di pubblicazione del fascicolo.
Salesianum si avvale parzialmente della modalità open access.
Tutti gli studi pubblicati su Salesianum possono essere singolarmente acquistati sul sito della Rivista, in formato pdf. Gli utenti abbonati hanno accesso all’intero archivio della Rivista, per la durata del loro abbonamento.
Alcune tipologie di contributi (editoriali, presentazioni, recensioni) sono abitualmente pubblicati ad accesso aperto (open access). A discrezione della Redazione, potranno essere pubblicate in modalità open access anche altre porzioni meritevoli di particolare diffusione, d’intesa con gli autori coinvolti e senza oneri per loro.
Ad ogni autore è lasciata la possibilità, a pagamento, che il proprio studio sia pubblicato come open access. Tale richiesta andrà inoltrata all’atto di presentare la versione definitiva del proprio contributo.
Tutti i contributi in modalità open access sono pubblicati da Salesianum secondo una licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 .
Salesianum concede agli autori la versione finale digitale (pdf) del proprio contributo impaginata con il layout dell’editore (Published version), ai fini del solo uso personale, a meno che il contributo non sia da ritenersi open access.
Trascorso il periodo di embargo di 24 mesi, gli autori potranno rendere pubblica su altri siti web, purché non commerciali, la versione definitiva del testo, elaborata secondo le indicazioni dei referee e impaginata dall’autore (Accepted version), indicando che si tratta di un contributo pubblicato su Salesianum, e precisando anche gli estremi bibliografici dello stesso, l’indirizzo URL e il DOI del contributo.
Nel caso di contributi pubblicati in modalità open access, l’autore potrà sin da subito rendere pubblica la versione finale (Published version) anche su altri siti web, purché non commerciali, indicando però sempre l’indirizzo URL e il DOI del contributo.
L’autore può sin da subito rendere pubblica sul sito web personale o dell'istituzione a cui appartiene la versione del testo presentata a Salesianum previamente alle osservazioni dei referee (Submitted version); dopo l’eventuale pubblicazione, è tenuto a indicare anche gli estremi bibliografici, l’indirizzo URL e il DOI del contributo.
Gli autori sono incoraggiati a diffondere i loro contributi su piattaforme accademiche (es. ResearchGate, PhilPapers, Academia.edu), pubblicandone i dati bibliografici, l’abstract, il link alla pagina corrispondente del sito di Salesianum, ed eventualmente una breve anteprima di 1 o 2 pagine. La pubblicazione della versione referata (Accepted version) è consentito una volta trascorso il tempo di embargo di 24 mesi. Il caricamento della versione finale con il layout dell’editore (Published version) è consentito solo se il contributo è stato pubblicato in modalità open access.
Non sono previsti spazi pubblicitari a pagamento. Nei limiti dello spazio consentito da ogni fascicolo, Salesianum informa circa le novità editoriali proposte dalla sua stessa editrice. La scelta dei titoli meritevoli di segnalazione compete alla Direzione della LAS. Salesianum può ospitare occasionalmente inserzioni di altre riviste scientifiche di natura analoga, in regime di reciprocità.
Il sito web di Salesianum non ospita spazi pubblicitari.
Tutti i contenuti della rivista sono archiviati sulla struttura di archiviazione digitale dell’Università Pontifica Salesiana, per la quale sono attivate procedure di backup ridondate e distribuite in luoghi diversificati.
Salesianum viene integralmente stampato su carta certificata proveniente da fonti gestite responsabilmente.
A partire dal 2024, Salesianum ha dismesso le buste da spedizione poliaccoppiate, difficili da riciclare, optando per la cellofanatura con pellicola in polietilene, comunemente riciclabile nella plastica.