header

  • Sottotitolo: Presentato alla PUSC il fascicolo curato da Panero e Bellocq

Mercoledì 27 novembre, presso la Pontificia Università della Santa Croce, è stato presentato il fascicolo monografico 2024/3 di Salesianum, dedicato a Figure di coscienza in teologia morale. Il fascicolo, che si configura come una mappa aggiornata delle principali posizioni sul tema, è stato curato dai proff. Marco Panero (UPS) e Arturo Bellocq (PUSC), che hanno raccolto i contributi di autorevoli teologi moralisti, chiedendo a ciascuno di esporre la ‘figura’ di coscienza che emerge dalla propria comprensione.

Il progetto seleziona inevitabilmente alcuni interpreti: «Wojciech Giertych ricostruisce con abbondanza di documentazione la concezione tomista di coscienza, mentre Antonio Donato quella alfonsiana; Cataldo Zuccaro descrive la coscienza alla luce del paradigma trascendentale e, più precisamente, della cosiddetta autonomia morale; Francesco Maceri espone i tratti della coscienza morale filiale, mentre Maurizio Chiodi presenta una figura di coscienza in prospettiva fenomenologico-ermeneutica; Arturo Bellocq, infine, si sofferma sulla coscienza nell’etica della virtù. Chiude la rassegna un sintetico bilancio, tracciato da Marco Panero, che enuclea alcuni elementi di convergenze e possibile confronto dialettico tra le varie figure di coscienza» (dalla Presentazione dei Curatori).

Correda il fascicolo un profilo intellettuale del prof. Paolo Carlotti, preparato dal collega Paolo Merlo, ed una preziosa rassegna bibliografica di volumi recenti sulla coscienza curata da Giacomo Maria Arrigo.

Il fascicolo può essere singolarmente acquistato presso l’Editrice LAS. [link: https://editricelas.it/salesianum/2201-alesianum-fascicolo-32024.html ]

La presentazione ha visto la partecipazione, in presenza e on-line, di numerosi teologi moralisti, segno che il tema affrontato ha riscosso viva attenzione. Sono intervenuti i professori Mons. Graziano Borgonovo (Sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione), Maurizio Faggioni (Accademia Alfonsiana) e Renato De Moraes (Università Pontificia Salesiana), che hanno offerto significativi contributi.

Alla Pontificia Università della Santa Croce, in particolare nella persona del Decano della Facoltà di Teologia, prof. Giulio Maspero, va la gratitudine per aver ospitato la presentazione di questo fascicolo di Salesianum: un segno concreto ed eloquente di quel “fare rete” tra istituzioni accademiche, a cui il Santo Padre ha più volte invitato.