Lunedì 13 maggio 2024, presso l’Istituto Ecclesia Mater (Pontificia Università Lateranense), è stato presentato il fascicolo monografico 2024/1 di Salesianum, intitolato La luce amabile della fede. Omaggio a Joseph Ratzinger - Benedetto XVI.
Il fascicolo è stato curato dai professori Andrea Bozzolo e Francisco Sánchez Leyva, della Facoltà di Teologia dell’UPS, che hanno convocato autorevoli esperti del pensiero di J. Ratzinger per sondare aspetti specifici del suo itinerario di ricerca.
«Il filo conduttore di questo fascicolo, La luce amabile della fede, è la convinzione che la fede cristiana ha la capacità di illuminare l’esistenza integrale di ogni essere umano. […] Una luce “gentile”, come quella di cui parlava san John Henry Newman, con cui Ratzinger ha profonde consonanze di pensiero. Una luce “amabile”, perché il suo splendore promana da quell’Amore di Dio che dà a chi lo accoglie occhi nuovi per guadare la realtà» (dalla Presentazione dei Curatori).
Il fascicolo è introdotto dall’omaggio del Card. Kurt Koch (Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani), Il servizio della ragione alla fede della Chiesa. Introduzione al lascito teologico di Joseph Ratzinger – Papa Benedetto XVI, che offre una pregevolissima mappa introduttiva al pensiero del grande teologo e pontefice.
Il fascicolo può essere singolarmente acquistato presso l’Editrice LAS. [link: https://editricelas.it/salesianum/2198-salesianum-fascicolo-12024.html ]
Nella presentazione, moderata da Michele Ferrari (Ecclesia Mater, PUL), sono intervenuti Andrea Bozzolo (UPS), Cecilia Costa (Università Roma Tre) e Paolo Asolan (PUL), che hanno ripercorso da prospettive diverse il lascito intellettuale, ancora attualissimo, di J. Ratzinger.
L’iniziativa è merito dell’intraprendenza di Claudia Caneva, preside dell’Istituto Ecclesia Mater e membro del Consiglio di Redazione di Salesianum, che ha generosamente ospitato la presentazione nella nuova aula multimediale intitolata a Papa Francesco.