Salesianum pubblica studi inediti, di rilevanza scientifica, che apportino un contributo originale nei campi di studio dell’Università Pontificia Salesiana, con particolare riguardo alle discipline filosofiche e teologiche.
Gli articoli sono organizzati in due sezioni:
-
STUDIA (50.000 – 80.000 caratteri spazi inclusi, note e abstract compresi): articoli che apportano un contributo scientifico originale nei settori d’interesse della Rivista.
-
COMMENTARIA (20.000 – 35.000 caratteri spazi inclusi, note e abstract compresi): articoli di minore estensione, presentazioni di pubblicazioni rilevanti, dibattiti, rassegne bibliografiche, cronache di congressi.
Eventuali difformità d’estensione saranno valutate in modo circostanziato dal Consiglio di redazione.
I contributi possono essere redatti in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco.
1. L’autore che invia un contributo a Salesianum garantisce che:
-
il contributo inviato è integralmente inedito e originale dell’autore;
-
lo studio non è stato presentato contemporaneamente ad altre sedi;
-
è a conoscenza del Codice etico della Rivista, che si impegna ad osservare integralmente;
-
non vi sono conflitti d’interesse che potrebbero condizionare le tesi sostenute o le interpretazioni proposte;
-
se il contributo sarà accettato, l’autore si impegnerà a pubblicarlo su Salesianum;
-
conosce e accetta la Politica di pubblicazione e di archiviazione di Salesianum, e si impegna a rispettarla integralmente, anche dopo che il contributo sarà pubblicato, rispettando in particolare il tempo di embargo della Rivista.
2. Il testo va inviato all’indirizzo
-
file Word in formato .doc o .docx;
-
la versione inoltrata deve considerarsi definitiva per l’autore, linguisticamente ineccepibile e in tutto conforme alle Norme editoriali e tipografiche riportate nelle Linee guida per gli Autori;
-
l’estensione del contributo è conforme a quanto indicato per la sezione corrispondente.
3. Unitamente al testo, si chiede di inviare:
-
Un abstract (800 – 1.200 caratteri spazi inclusi), redatto sia in inglese sia nella lingua del contributo, che comprenda anche il titolo del contributo in inglese;
-
Un elenco di cinque parole chiave, redatto sia in inglese sia nella lingua del contributo;
-
L’indicazione completa della posizione accademica dell’autore e della sua affiliazione universitaria, unitamente al recapito di posta elettronica;
-
I nuovi collaboratori sono pregati di accludere il curriculum vitae e il proprio Codice ORCID;
-
Nel caso in cui il contributo impieghi caratteri differenti da quelli standard (es. greco o ebraico), si prega di inviare anche il font utilizzato.
1. I contributi inviati vengono sottoposti ad una valutazione preliminare da parte della Redazione, per accertarne l’effettiva rilevanza scientifica e la piena corrispondenza alle caratteristiche richieste da Salesianum.
2. I contributi giudicati idonei – destinati alle sezioni Studia o Commentaria – sono successivamente sottoposti alla procedura di doppio referaggio cieco (double-blind peer review), di cui verrà comunicato l’esito entro 90 giorni dall’invio del testo. Il Consiglio di redazione ammetterà al processo di referaggio solo i contributi che rispettino integralmente le caratteristiche indicate.
Nel caso che il contributo non venga ammesso al processo di referaggio, sarà data comunicazione all’autore entro 30 giorni dall’invio del testo.
3. I revisori (referee) sono scelti dal Consiglio di redazione tra studiosi di riconosciuta competenza, garantendo l’anonimato, l’autonomia di giudizio e l’assenza di conflitti di interesse, conformemente a quanto indicato nel Codice Etico di Salesianum.
4. La valutazione complessiva dei revisori verrà sinteticamente notificata all’autore del testo. Essa potrà concludersi con i seguenti esiti:
-
Pubblicabile senza particolari osservazioni, o con minime correzioni
-
Pubblicabile sotto condizione di apportare le modifiche esplicitamente richieste dai revisori
-
Non pubblicabile in quanto non idoneo agli standard della Rivista
5. La Redazione si riserva il diritto di chiedere eventuale riduzione dell’estensione dei contributi, o ulteriori modifiche degli stessi, nel rispetto delle sezioni della Rivista a cui i contributi sono destinati.
Il servizio di referaggio è sospeso nel mese di agosto.
1. Se il contributo è stato approvato per la pubblicazione, è chiesto all’autore di preparare la versione definitiva (Accepted version), che dovrà tenere conto delle osservazioni dei revisori. Nel caso si tratti di osservazioni vincolanti per la pubblicazione, l’autore accompagnerà il testo definitivo con una breve Nota, predisposta su un file distinto, che renda conto delle modifiche / integrazioni apportate.
2. I tempi di pubblicazione sono stabiliti dalla Redazione e vengono comunicati indicativamente all’autore una volta che il contributo è stato approvato. In prossimità della pubblicazione, la Redazione invierà all’autore le bozze di stampa del proprio contributo (versione digitale in formato pdf), sulle quali l’autore potrà indicare refusi o piccole correzioni da apportare.
3. Per i contributi pubblicati nelle sezioni Studia o Commentaria, l’autore riceverà il file pdf del proprio contributo (Published version), unitamente ad una copia cartacea del fascicolo che lo ospita. Come indicato nella Politica di archiviazione, la versione finale digitale (Published version) viene concessa ai fini del solo uso personale, a meno che il contributo non sia da ritenersi open access.