header

Cenni storici

Fondazione e periodo torinese (1939-1959)

Salesianum vede la luce nel marzo 1939, come Rivista trimestrale di cultura ecclesiastica, espressione della Scuola Superiore Salesiana Teologica e Filosofica di Torino

Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales, delineò il programma di Salesianum in una lettera del 16 febbraio 1937: «Si è pensato di creare una Rivista di cultura ecclesiastica e di pratica pastorale», la quale abbia «come caratteristica lo studio teorico e soprattutto pratico delle discipline ecclesiastiche. Essa si occuperà di Teologia Dogmatica e Morale, di Diritto Canonico, di Sacra Scrittura, di Storia Ecclesiastica, di Liturgia, di Canto Ecclesiastico, di Sacra Eloquenza, di Archeologia e Arte sacra, di Sociologia e scienze affini, di Pastorale, di Pedagogia Salesiana, di Missionologia scientifica e pratica, ecc. Sarà inoltre arricchita di frequenti sintesi del movimento scientifico nel campo teologico e pastorale, segnalerà i più importanti studi pubblicati sulle riviste ecclesiastiche di tutto il mondo dandone all’uopo un largo sunto; e delle più importanti pubblicazioni librarie ecclesiastiche darà ampie e sicure recensioni» (E.M. Vismara, Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, LAS, Roma 2020, p. 42).

Nell’editoriale del primo fascicolo di Salesianum (gennaio-marzo 1939), l’allora Direttore, prof. d. Andrea Gennaro, vergava il programma e lo spirito della nascente rivista: «Studiare i problemi teologici e filosofici, contribuire ad illuminare le menti colla bontà e soavità del loro Patrono S. Francesco di Sales e del loro Santo Fondatore D. Bosco». Lo stile del santo savoiardo tracciava una chiara linea di condotta per redattori e collaboratori, allo scopo di «bandire dalla Rivista ogni spirito di critica acerba, ed ogni scritto che da tale bontà non sia inspirato».

Con la creazione del Pontificio Ateneo Salesiano (3 maggio 1940), la rivista va progressivamente consolidandosi, con studi critici, note e recensioni che documentano la qualità e la peculiarità del lavoro scientifico delle sue tre prime Facoltà (Filosofia, Teologia e Diritto Canonico), alle quali successivamente si aggiunsero Scienze dell’Educazione (1965), Lettere Cristiane e Classiche (1971) e Scienze della Comunicazione (1988). 

 

Trasferimento nella sede romana (dal 1959)

Col progressivo trasferimento delle Facoltà dell’Ateneo da Torino a Roma, anche la direzione di Salesianum si sposta a Roma, dapprima (1959) presso i locali dell’Istituto Salesiano “Sacro Cuore”, in via Marsala 42, e poi (1966) nell’attuale sede universitaria di Piazza Ateneo Salesiano 1. 

Ulteriore incremento nella qualità culturale della rivista avviene a partire dal 1973, quando la Santa Sede eleva l’Ateneo a Università Pontificia. I contributi scientifici e le recensioni critiche attestano ampiamente la peculiarità e la vitalità delle Facoltà dell’UPS nel vivace panorama ecclesiale e sociale del postconcilio e nei dibattiti che caratterizzano quegli anni e i decenni successivi.

L’attenzione agli aspetti pedagogici, che caratterizzava Salesianum nel primo quindicennio, si attenua a partire dal 1954, quando l’Istituto di Pedagogia fonda il periodico Orientamenti Pedagogici. Accade qualcosa di analogo per gli studi di storia salesiana dopo la fondazione dell’Istituto Storico Salesiano e della rivista Ricerche Storiche Salesiane (1982). 

Nel corso degli anni, Salesianum ha mantenuto costante la propria fisionomia, strutturata in tre sezioni principali: Studia, Commentaria e Recensiones. Temporaneamente, apparvero anche rubriche legate a speciali settori di interesse dei professori, tra cui: Note di pedagogia e spiritualità salesiana (1947-1955); Rassegna pedagogica (1948-1951); Rassegna di studi sindonologici (1951-1958); Analecta salesiana (1956-1966); Salesiana historica (1975-1982).

Dalla fondazione sino al 1970, Salesianum fu edito dalla SEI (Società Editrice Internazionale). Dal 1971 viene pubblicato dall’Editrice universitaria LAS (Libreria Ateneo Salesiano).

Per oltre un ventennio, la rivista ebbe anche una emanazione editoriale nella collana Biblioteca del «Salesianum», mirata ad offrire a un pubblico più vasto contributi di ricerca particolarmente significativi apparsi sul periodico, o collegati a specifici ambiti di ricerca dei professori dell’Università. Tale iniziativa editoriale si concluse nel 1973, con l’avvio della collana Biblioteca di Scienze Religiose dell’Editrice LAS. 

 

Prospettive odierne

Dalla sua fondazione, Salesianum si è rinnovato più volte, conservando il profilo di una rivista accademica dedita a frequentare un intreccio di saperi, temi e discipline, che trovano un’originale connessione nella mission dell’Università Salesiana.

L’opera dell’attuale Consiglio di Redazione s’innesta con gratitudine in questa storia benemerita, coll’intento di rispondere efficacemente agli standard della comunità scientifica odierna, guadagnando alla rivista ulteriore apprezzamento e visibilità. 

Il rinnovo della veste grafica con l’inserimento di nuovi elementi editoriali, l’organizzazione per dossier tematici, la realizzazione di un’edizione integralmente digitale a fianco di quella cartacea, sono tra gli interventi recenti più evidenti. Ad essi si affiancano l’ottimizzazione del flusso editoriale e dei processi di referee, e la realizzazione di un sito web dedicato, che adeguano Salesianum ai requisiti delle principali agenzie di indicizzazione.

Fedele alla propria storia e al radicamento nelle Facoltà dell’UPS, Salesianum si propone agli studiosi come piattaforma scientifica per il confronto e il dibattito accademico intorno alle discipline e ai temi da sempre cari all’Università Salesiana. 

 

Autori

Salesianum è nato come periodico scientifico di riferimento dei professori dell’Università Pontificia Salesiana, sebbene sin dagli inizi sia stato aperto alla collaborazione di altri studiosi. 

Una scorsa agli indici delle singole annate rivela la varietà e lo spessore dei contributi pubblicati; permette anche di seguire il percorso intellettuale dei professori, tra i quali – per citarne solo alcuni tra i più attivi nel primo quarantennio – ricordiamo: Eugenio Valentini (1905-1992), Vincenzo Miano (1910-1980), Emilio Fogliasso (1908-1980), Luigi Bogliolo (1910-1999), Alfons Maria Stickler (1910-2007), Gustave Leclerc (1913-1986), Calogero Riggi (1913-2001), Domenico Bertetto (1914-1988), Dario Composta (1917-2002), Armando Cuva (1920-2012), Antonio María Javierre Ortas (1921-2007), Prospero Tommaso Stella (1924-2011), Ferruccio Gastaldelli (1927-2011), Pietro Stella (1930-2007), Achille Maria Triacca (1935-2002), Alois Kothgasser (1937-2024), Angelo Amato (1938-2024), Giuseppe Abbà (1943-2020).

 

Numeri monografici (rassegna 1962-2022)

Particolarmente significativo è l’elenco dei fascicoli monografici di Salesianum, che documenta specifici ambiti di approfondimento e riflessione critica. Titoli e contenuti dei numeri monografici e dei dossier pubblicati a partire dall’anno 2023, possono essere consultati direttamente su questo sito, nella sezione Numeri pubblicati.

1962/2 Le premier “Symposium” International de Théologie Dogmatique Fondamentale (Lovanio, 31 agosto - 2 settembre 1961). Relazioni di: Antonio María Javierre S.D.B., Bernard-Dominique Dupuy O.P., Ignacio Riudor S.J., Jean-Pierre Torrell O.P., Georges Dejaifve S.J., Gustave Thils, Jules Cambier, S.D.B.

1962/4 Emilio Fogliasso, Il Concilio Ecumenico Vaticano II nella vita del Santo Padre Giovanni XXIII.

1965/2 El segundo “Symposium” de Teología Fundamental (Gazzada-Varese, 7-10 settembre 1964). Relazioni di: Antonio María Javierre S.D.B., René Latourelle S.J., Henri Bouillard S.J., Johann Baptist Metz, Aldo Locatelli, Giuseppe Colombo. 

1974/1 Studi liturgici. Contributi di: Armando Cuva, Burkhard Neunheuser osb, Achille M. Triacca.

1979/2 Valori attuali della catechesi patristica. Convegno di studio e aggiornamento, Pontificium Institutum Altioris Latinitatis - Facoltà di Lettere cristiane e classiche (Roma, 24-25 aprile 1978). Relazioni di: Antonio Quacquarelli, Domenico Sartore csj, Giuseppe Groppo, Achille M. Triacca, Ferdinando Bergamelli, Manlio Simonetti, Calogero Riggi, Agostino Trapè osa, Vincenzo Recchia, Sergio Felici, Antonio M. Javierre, Roberto Jacoangeli, Eugenio Corsini.

1982/1-2 L’Università Pontificia Salesiana al Santo Padre Giovanni Paolo II nel ricordo della sua visita del 31 gennaio 1981. Studi di: Nicolò M. Loss, Andrzej Strus, Giuseppe G. Gamba, Calogero Riggi, Ottorino Pasquato, Donato Valentini, Mario Midali, Domenico Bertetto, Raimondo Frattallone, Agostino Favale, Józef Struś, Guido Gatti, Mario Toso, Carlo Nanni, Pietro Gianola, Cosimo Semeraro.

1985/1-2 Lettura cattolica del Documento di «Fede e Costituzione» Battesimo, Eucaristia e Ministero (Lima 1982). Studi di: Donato Valentini, Achille M. Triacca, Gerard J. Békés osb.

1986/1 La Chiesa postconciliare tra memoria e racconto. Studi di: Donato Valentini, Piersandro Vanzan sj, Domenico Sartore csj, Cesare Bissoli.

1987/2-3 Catechismi e «Catechismo per la Chiesa Universale». Un contributo di studio. Articoli di: Cesare Bissoli, Pietro Stella, Ubaldo Gianetto.

1987/4 Epistemologia, ermeneutica e metodologia di alcuni modelli di teologia. Seminario di ricerca. Studi di: Donato Valentini, John Navone sj, Elmar Salmann osb, Giuseppe Groppo, Luis Gallo, Mario Midali.

1988/1 Pensiero e prassi di don Bosco nel 1° centenario della morte (31 gennaio 1888-1988). Studi di: Roberto Giannatelli, Jacques Schepens, Armando Cuva, Bruno Bellerate, Gianni Caputa, Pietro Gianola, Maria Esther Posada fma, Pietro Chiocchetta mccj, Ramón Alberdi.

1991/1 Lo studio dei Padri della Chiesa oggi. Studi di: Enrico dal Covolo, Ferdinando Bergamelli, Ottorino Pasquato, Angelo Amato, Roberto Jacoangeli, Sergio Felici (continua in 1991/2 con studi di: Achille M. Triacca, Mario Maritano). 

1992/1 Teologia e vita. Studi in onore del 25° anno di attività della Sezione di Torino della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana. Studi di: Paolo Ripa di Meana, Giovanni Caviglia, Giorgio Gozzelino, Sabino Frigato, Egidio Ferasin (continua in 1992/2 con studi di: Valerio Ferrua op, Mario Maritano, Francesco Mosetto, Antonio Fant).

1993/1 Studi sull’Esortazione apostolica «Pastores dabo vobis» di Giovanni Paolo II Prima parte. Studi di: Tarcisio Bertone, Luis Gallo, Vittorio Gambino, Mario Montani, Riccardo Tonelli, Pietro Gianola, Juan E. Vecchi, Enrico dal Covolo.

1993/2 Studi sull’Esortazione apostolica «Pastores dabo vobis» di Giovanni Paolo II Seconda parte. Studi di: Renato Mion, Albino Ronco, Achille M. Triacca, Giorgio Zevini, Ubaldo Gianetto, Mario Toso, Clemente Franzini, Ferdinando Bergamelli. 

1994/1 Studi sul nuovo Catechismo della Chiesa cattolica. Prima parte. Contributi di: Ubaldo Gianetto, Cesare Bissoli, Giuseppe Biancardi, Mario Cimosa, Ferdinando Bergamelli, Guido Gatti.

1994/2 Studi sul nuovo Catechismo della Chiesa cattolica. Seconda parte. Contributi di: Luis Gallo, Giorgio Gozzelino, Giovanni Caviglia, Enrico dal Covolo, Armando Cuva.

1994/3 Studi sul nuovo Catechismo della Chiesa cattolica. Terza parte. Contributi di: Mario Montani, Giuseppe Maffei, Sabino Palumbieri, Paolo Carlotti, Vittorio Gambino.

1994/4 Studi sul nuovo Catechismo della Chiesa cattolica. Quarta parte. Contributi di: Sabino Palumbieri, Paolo Merlo, Pietro Gianola.

2000/4 Studi in occasione del «Grande Giubileo». Contributi di: Enrico dal Covolo, Angelo Amato, Carlo Nanni, Sabino Palumbieri, Fabio Pasqualetti, Riccardo Tonelli.

2002/2 Eleos: misericordia, compassione, perdono. Contributi di: Maurizio Marin, Marilena Amerise, Mauro Mantovani, Scaria Thuruthiyl, Mario Toso, Carlo Nanni, Sabino Palumbieri.

2005/4 Storiografia e agiografia nella tarda antichità. Alla ricerca delle radici cristiane dell’Europa. Atti del Convegno della Facoltà di Lettere Classiche e Cristiane (Roma, 21-22 gennaio 2005). Contributi di: Biagio Amata, Gabriele Marasco, Antonio Pinzone, Marilena Amerise, Antonio Baldini, Hans Hauben, Ugo Criscuolo, Concetta Molé Ventura, Maria Dora Spadaro, Lucio De Giovanni, Daniela Motta, Enrico dal Covolo, Elena Caliri, Umberto Roberto, Hervé Inglebert, Marc Mayer.

2006/3 Futuro mancato di un documento rivoluzionario? A quarant’anni dalla “Gaudium et Spes”. Simposio nel quarantesimo anniversario. Contributi di: Mario Cimosa, Mario Midali, Carlo Molari, Francis-Vincent Anthony, Kipoy Pombo, Luis A. Gallo, José Luis Moral.

2007/4 “Famiglia, cellula della società e della Chiesa”. A 25 anni dalla Familiaris Consortio e dalla Carta dei diritti della famiglia. Contributi di: Markus Graulich, Mario Maritano, Fabio Attard, Carlo Nanni, Gabriele Quinzi, Guido Gatti, Guglielmo Malizia, Sergio Ciccatelli, Vittorio Pieroni.

2008/4 Diritti umani: approcci e prospettive interdisciplinari. Nel 60° anniversario della promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Contributi di: Markus Graulich, Carlo Nanni, Cesare Bissoli, Rafael Vicent, Biagio Amata, Mauro Mantovani, Guido Gatti, Andrea Farina, David Albornoz, Jesu Pudumai Doss, Guglielmo Malizia, Gabriele Quinzi, Adriani Zanacchi.

2009/4 Don Bosco, comunicazione, educazione. Nel 150° di fondazione dei Salesiani e nel 20° della Facoltà di Scienze Comunicazione Sociale. Contributi di: Pietro Stella†, Peter Gonsalves, Franco Lever, Fabio Pasqualetti, Tadeusz Lewicki, Paolo Restuccia.

2011/1 Africa oggi. Vita, pensiero, educazione. Giornata dell’Università (7 maggio 2009). Contributi di: Aimable Musoni, Martin Kfafu Nkemnkia, George Nkeze Jingwa, Vincent Eustice Mhina, Méthode Gahungu.

2012/3 India oggi. Cultura ed educazione. Prima parte. Contributi di: Joshtrom Isaac Kureethadam, Jose Kuruvachira, Jesu Pudumai Doss, Jerome Vallabaraj, Scaria Thuruthiyil,

2012/4 India oggi. Cultura ed educazione. Seconda parte. Contributi di: Sagayaraj Joseph Devadoss, Cyril de Souza, Jose Chunkapura, Sahayadas Fernando, Joaquim D’Souza, Peter Gonsalves.

2013/1 Contributi per una nuova evangelizzazione, Seminario della Facoltà di Teologia. Studi di: Francis-Vincent Anthony, Walter card. Kasper, Jose Chunkapura, Fortunato Frezza, Jesús Manuel García, Damásio Medeiros, Aimable Musoni, José Luis Plascencia Moncayo, Riccardo Tonelli.

2013/3 Gregorio Magno tra Romanitas e Christianitas. In memoria del prof. Vincenzo Recchia. Contributi di: Rocco Ronzani, Mario Iadanza, Luigi Piacente, Domenico Lassandro, Grazia Distaso, Roberto Spataro, Giuseppe Tabarelli e Luigi Piacente, Mauro Pisini, Enrico dal Covolo, Federico Micciarelli, Orazio Antonio Bologna, Penelope Filacchione.

2013/4 Al cuore della spiritualità di san Francesco di Sales. Seminario per il IV Centenario dell’Introduzione alla vita devota (12 dicembre 2009). Contributi di: Joseph Boenzi, Eugenio Alburquerque, Eunan McDonnell, Morand Wirth, Valentín Viguera, Anne-Marie Baud, Terence McGoldrick.

2014/2 Polis e Civitas Christiana. Modelli di cittadinanza ed esercizio del potere. Studi in occasione del 50° di fondazione del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis. Contributi di: Manlio Sodi, Remo Bracchi, Maurizio Marin, Delia Stilo, Mauro Pisini, Mario Maritano, Vittorio Grossi, Anna Aleksandra Glusiuk. 

2015/1 Educatori dei giovani sulle orme di don Bosco. Nel bicentenario della sua nascita (1815-2015). Contributi di: Morand Wirth, Luis Rosón Galache, Vito Orlando, Dariusz Grządziel, Peter Gonsalves, Roberto Spataro, Samir A. Emad.

2016/1 «Credere e comunicare»: ricerca empirica sull’evangelizzazione tra gli studenti delle Università Pontificie di Roma. Contributi di: Francis-Vincent Anthony, Maria Paola Piccini, Giuliano Vettorato, Antonio Palumbieri, Antonio Dellagiulia, Emiro Cepeda.

2017/1 Lonergan e “Insight: A Study of Human Understanding”: 60 Anni di umanesimo integrale e integrante. Contributi di: Francisco Sánchez Leyva, Francisco Vicente Galán Vélez, Robert Michael Doran, Maurizio Marin, Juan Fernando Sellés, Anthony J. Kelly con Francis Moloney, Chiara De Santis, Ivo Coelho, Alejandro Rodríguez.

2017/2 I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Sinodo dei Vescovi - ottobre 2018. Prima parte. Contributi di: Vito Orlando, Valerio Corradi, Fabio Pasqualetti, Jose Kuruvachira, Giuseppe Crea, Mario Oscar Llanos, Aldo Giraudo, Jesús Manuel García Gutiérrez, Jesu Pudumai Doss.

2018/2 I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Sinodo dei Vescovi - ottobre 2018. Seconda parte. Contributi di: Fabio Pasqualetti, Joshtrom Isaac Kureethadam, Méthode Gahungu, Lorenzo Biagi, Carlo Meneghetti: Francis-Vincent Anthony, José Luis Moral, Miran Sajovic, Giorgio Degiorgi.

2019/1 «Veritatis Gaudium». Per un rinnovamento coraggioso ed un rilancio innovativo degli studi ecclesiastici in una Chiesa “in uscita”. Contributi di: Jesús Manuel García Gutiérrez, Mauro Mantovani, Andrea Bozzolo, Salvatore Currò, Riccardo Cinquegrani, Michele Pellerey, Mario Oscar Llanos, Gustavo Cavagnari.

2019/2 «Ero straniero e mi avete accolto». Comunità cristiana di fronte all’immigrazione. Contributi di: Sahayadas Fernando, Birgit Weyel, Francis-Vincent Anthony, Jesús Rojano Martínez, Alberto Rui.

2019/4 Azione rituale e fede. Prospettive di un nuovo rapporto. Seminario di studio (29 novembre 2018). Contributi di: Damasio Medeiros, Giorgio Bonaccorsi, Luigi Girardi, Andrea Grillo, Salvatore Currò, Elena Massimi.

2020/4 L’«antico» e il «nuovo» nel Direttorio per la Catechesi (2020). Contributi di: Giuseppe Ruta, Rino Fisichella, Giuseppe Biancardi, Cesare Bissoli, Giuseppe Savagnone, Fabio Pasqualetti, Antonio Escudero, Jerome Vallabaraj con Anthony Christy Lourdanathan, Salvatore Currò, Francesco Asti, Luciano Meddi, Cettina Cacciato.

2021/2 Sermo latinus - Sermo ecclesiale. Contributi di: Miran Sajovic, José Luiz Lima de Mendonça, Pascal Mbote Mbote, Roberto Spataro, Constance Pui-Kei Cheung, Giuseppe Caruso, Andrés von Teuber Corradi, Roberto Fusco, Mauro Pisini, Jacopo Rubini, Waldemar Turek, Federico Pirrone, Roberto Vella.

2021/4 Giuseppe Abbà (1943-2020). Maestro di filosofia morale. Contributi di: Marco Panero, Ángel Rodríguez Luño, Livio Melina, Romanus Cessario, Paolo Carlotti, Aldo Vendemiati, Giacomo Samek Lodovici, Giuseppe Abbà†.

2022/4 San Francesco di Sales a 400 anni dalla sua morte. Contributi di: Wim Collin, Eugenio Alburquerque, Peter Gonsalvez, Thierry Le Goaziou, Vincenzo Marinelli, Terence McGoldrick, Christian D. Washburn, Claire E. Wolfteich.