Salesianum recensisce unicamente testi d’interesse scientifico, coerenti con gli ambiti della Rivista, pubblicati abitualmente non più di tre anni prima dell’annata in corso. Le opere recensite devono essere prime edizioni, o nuove edizioni con modifiche sostanziali.
La lunghezza della recensione deve essere compresa tra i 7.000 e i 10.000 caratteri (spazi inclusi).
Le recensioni possono essere redatte in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco.
1. L’autore che invia una recensione a Salesianum garantisce che:
-
la recensione inviata è integralmente inedita e originale dell’autore;
-
la recensione non è stata presentata contemporaneamente ad altre sedi;
-
è a conoscenza del Codice etico della Rivista, che si impegna ad osservare integralmente;
-
non vi sono conflitti d’interesse o rapporti professionali con l’autore del testo recensito, tali da condizionare le tesi sostenute o le interpretazioni proposte;
-
se la recensione sarà accettata, l’autore si impegnerà a pubblicarla su Salesianum;
-
conosce e accetta la Politica di pubblicazione e di archiviazione di Salesianum, e si impegna a rispettarla integralmente;
-
acconsente che la sua recensione, se accolta, sia pubblicata in modalità open access.
2. La recensione dovrà presentare la struttura e il contenuto dell’opera, evidenziare il contributo che essa apporta al tema di studio, discutendone le tesi ed esprimendo anche un giudizio circostanziato sul suo valore.
3. Il testo va inviato all’indirizzo
-
file Word in formato .doc o .docx;
-
la versione presentata deve considerarsi definitiva per l’autore, linguisticamente ineccepibile e in tutto conforme alle Norme editoriali e tipografiche riportate nelle Linee guida per gli Autori;
-
l’estensione della recensione inviata è conforme a quanto indicato (7.000 – 10.000 caratteri spazi inclusi);
-
il testo dovrà contenere anche l’indicazione completa della posizione accademica dell’autore, la sua affiliazione universitaria e l’indirizzo di posta elettronica.
4. Le Norme editoriali e tipografiche a cui attenersi sono riportate nelle Linee guida per gli Autori. Le recensioni non prevedono note a piè di pagina. Eventuali citazioni dell’opera recensita andranno poste tra virgolette « … », seguite dal numero di pagina, tra parentesi tonde.
Es. (p. 71), oppure (pp. 71-72).
5. Per la composizione delle recensioni, ci si attenga al seguente modello:
Simona Langella – Maria Silvia Vaccarezza – Michel Croce (eds.), Virtù, legge e fioritura umana. Saggi in onore di Angelo Campodonico (= Filosofie 762), Mimesis, Milano-Udine 2022, 519 p., ISBN 978-88-5758-370-9
Joseph Dunne, Back to the Rough Ground. ‘Phronesis’ and ‘Techne’ in Modern Philosophy and in Aristotle, University of Notre Dame Press, Notre Dame IN – London 1993, xvi + 492 p., ISBN 978-02-6800-689-1
[testo della recensione]
[nome e cognome dell’autore della recensione, affiliazione universitaria, indirizzo di posta elettronica]
Salesianum sottopone le proposte di recensioni alla valutazione del Consiglio di Redazione, che provvederà entro 30 giorni a dare risposta all’autore. Il servizio è sospeso nel mese di agosto.
La Redazione si riserva il diritto di chiedere correzioni o modifiche vincolanti per la pubblicazione della recensione.
I tempi di pubblicazione delle recensioni sono stabiliti dalla Redazione.
La correzione delle bozze di stampa delle recensioni viene curata dalla Redazione.
A pubblicazione avvenuta, l’autore della recensione riceverà il file pdf del proprio contributo. La pubblicazione delle recensioni su Salesianum avviene in modalità open access.