Salesianum valuta i contributi proposti attraverso double-blind peer review, allo scopo di assicurare la qualità scientifica delle pubblicazioni e consentire agli autori di perfezionare ulteriormente il testo proposto.
I revisori che collaborano con Salesianum accolgono il Codice etico della Rivista, che si impegnano ad osservare negli aspetti di loro pertinenza.
In particolare, il revisore che accetta il proprio incarico si impegna ad adempierlo nei tempi concordati con la Redazione (solitamente entro 30 giorni dalla ricezione del contributo) e a garantire l’assoluta riservatezza per quanto concerne i testi assegnati in lettura, dei quali non potrà avvalersi per finalità personali. I contributi dati in revisione devono considerarsi documenti riservati.
Il revisore che riscontri un possibile conflitto di interessi che gli impedisce un giudizio imparziale, oppure che riconosca di non essere in grado di adempiere il compito assunto, lo comunicherà tempestivamente al Direttore editoriale.
La Redazione garantisce al revisore piena riservatezza, non comunicando in nessun caso all’autore l’identità dei revisori che hanno esaminato il suo contributo, neanche a pubblicazione avvenuta.
Il servizio di referaggio per Salesianum non prevede un corrispettivo economico. La Redazione, se richiesta, potrà rilasciare un attestato di referaggio.
Criteri per la valutazione scientifica dei contributi
I revisori svolgeranno la loro opera in modo oggettivo, motivando adeguatamente i propri giudizi e suggerimenti, e tenendo conto unicamente del grado di scientificità del contributo in esame, tra cui:
- elementi di originalità dello studio
- grado di approfondimento del tema indagato
- rigore argomentativo e coerenza della trattazione
- chiarezza e consistenza degli obiettivi dichiarati e delle conclusioni
- inserimento nel dibattito scientifico sul tema
- accuratezza e aggiornamento della documentazione bibliografica
- chiarezza e fluidità espositiva
Esito della valutazione
La valutazione dei revisori potrà concludersi con i seguenti esiti:
- Pubblicabile senza particolari osservazioni, o con minime correzioni
- Pubblicabile sotto condizione di apportare le modifiche esplicitamente richieste dai revisori
- Non pubblicabile in quanto non idoneo agli standard della Rivista
I revisori potranno accludere alla valutazione eventuali indicazioni o suggerimenti in vista del miglioramento del testo, che saranno trasmessi in forma anonima all’autore del contributo.
Il modello che viene inviato ai revisori può essere consultato qui.