La benevolenza in Kant: un crocevia
The Benevolence in Kant: A Crossroads
Salesianum vol. 86 (2024) n. 4, 667-687Sezione: Studia
Ricevuto: 31-07-2024 - Approvato: 24-09-2024
Sommario
In quest’articolo desidero rivolgere la mia attenzione ai luoghi in cui Kant affronta una delle questioni politiche fondamentali: quali abitudini e comportamenti sociali possono favorire l’integrazione della comunità e quali pratiche ne minano la stabilità? In altri saggi ho affrontato il modo in cui la filosofia pratica di Kant nel suo complesso, ovvero l’antropologia, l’etica e la morale, riesce ad analizzare e a comprendere i processi sociali d’integrazione e disgregazione soprattutto attraverso i concetti di illusione e menzogna. Vorrei soffermarmi ora sulla benevolenza, considerandola un crocevia di riflessioni filosofiche in un duplice senso: la benevolenza riunisce, o meglio, collega le riflessioni precritiche e critiche kantiane. A questo proposito, segnalerò i passaggi più importanti che chiamano in causa la benevolenza nell’opera precritica Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime e nella Metafisica dei costumi. All’intento storico-ricostruttivo se ne affianca un altro: mostrare come gli aspetti estetici, morali e giuridico-politici si intersecano e si intrecciano nella riflessione matura sulla benevolenza.
Parole chiave
Benevolenza | Amore | Imparzialità | Uguaglianza | Gradualità
Abstract
I wish to turn my attention to the places where Kant addresses one of the fundamental political questions: which habits and conduct can foster community integration and
which practices undermine its stability? In other essays, I have dealt with the way in which Kant’s practical philosophy as a whole – i.e. anthropology, ethics and morality – succeeds in analysing, understanding the social processes of integration and break-up predominantly through the concepts of illusion and lie. In this essay, I would like to focus on benevolence, considering it a crossroads of philosophical reflections in a twofold sense: benevolence brings together, or rather, connects pre-critical and critical Kantian reflections. In this regard, I will point out the most important passages that call benevolence into question in the pre-critical work Observations on the Feeling of the Beautiful and Sublime and in the Metaphysics of Morals. This historical reconstructive intent is accompanied by another: to show how aesthetic, moral and juridical-political aspects intersect and intertwine in the mature reflection on benevolence.
Keywords
Benevolence | Love | Impartiality | Equality | Gradualness