La coscienza nella tradizione alfonsiana. Dall’eziologia della visione alfonsiana della coscienza al suo ruolo nella vita morale e nell’oggi della Chiesa
Conscience in the Alphonsian Tradition: From the Etiology of the Alphonsian Vision of Conscience to its Role in Moral Life and in the Church Today
Salesianum vol. 86 (2024) n. 3, 446-464Sezione: Studia
Ricevuto: 02-03-2024 - Approvato: 29-03-2024
Sommario
Il contributo si propone di delineare nei tratti essenziali il divenire della visione alfonsiana della coscienza focalizzando l’attenzione su due momenti topici: la “nascita” del De Conscientia, trattato autentico del de Liguori, e il “venire alla luce” del dettato conciliare sulla coscienza (GS, nn. 14, 16), momento della storia ecclesiale e contemporanea nel quale le grandi intuizioni del Dottore Zelantissimo ricevono, soprattutto ad opera di alcuni noti Teologi Redentoristi, un’attualizzazione al servizio dell’indicato rinnovamento della morale teologica (OT, n. 16).
Parole chiave
Alfonso M. de Liguori | Aditus | Fedeltà | Gaudium et spes | Reciprocità
Abstract
The contribution proposes to outline the essential traits of the development of the Alphonsian vision of conscience, focusing on two topical moments: the “birth” of De Conscientia, de Liguori’s authentic treatise, and the “coming to light” of the Council’s dictate on conscience (GS, nn. 14, 16), a moment in ecclesial and contemporary history in which the great insights of the Most Zealous Doctor receive, especially through the work of some well-known Redemptorist theologians, an actualization at the service of the indicated renewal of theological morality (OT, n. 16).
Keywords
Alfonso M. de Liguori | Aditus | Fidelity | Gaudium et spes | Reciprocity