Paolo Carlotti (1955-2023): itinerari etico-teologici
Paolo Carlotti (1955-2023): Ethical-Theological Itineraries
Salesianum vol. 86 (2024) n. 3, 600-613Sezione: Commentaria
Ricevuto: 01-02-2024 - Approvato: 02-02-2024
Sommario
Il contributo propone una ricognizione sui percorsi di ricerca in ambito etico-teologico che hanno connotato il percorso accademico del prof. Paolo Carlotti. La poliedricità dei suoi interessi ha suggerito di circoscrivere l’attenzione alle tematiche di morale fondamentale, rilevando l’itinerario compiuto a partire dalla sua tesi dottorale fino alla fase matura del suo pensiero. Gli aspetti considerati si focalizzano sull’apertura alla pluralità degli apporti etico-teologici, sull’assunzione della categoria della storicità, sulla rilevanza etica del tema dell’educazione, sull’approdo da un’etica normativa a un’etica delle virtù e «in prima persona», sull’accento posto sul rapporto tra cristologia e morale, nonché sul dialogo tra Magistero e addetti alla teologia morale.
Parole chiave
Carlotti | Educazione | Virtù | Cristologia e morale | Magistero e morale
Abstract
The contribution recognizes the research paths in the ethical-theological field that have characterized the academic journey of Professor Paolo Carlotti. The multifaceted nature of his interests has suggested focusing attention on the themes of fundamental morality, highlighting the pathway from his doctoral thesis to the mature phase of his thinking. The aspects considered focus on the openness to the plurality of ethical-theological contributions, the adoption of the category of historicity, the ethical relevance of the theme of education, the transition from normative ethics to the ethics of virtues, and a “first-person” perspective, on the emphasis placed on the relationship between Christology and morality, as well as on the dialogue between the Magisterium and those involved in moral theology.
Keywords
Carlotti | Education | Virtues | Christology and morality | Magisterium and morality