header

Paolo Carlotti - (†) Università Pontificia Salesiana (Roma)
Salesianum vol. 81 (2019) n. 4, 730-755
Sezione: Studia

Autori

Paolo Carlotti - (†) Università Pontificia Salesiana (Roma)

Sommario

L’articolo si rifà al contesto del servizio penitenziale ministeriale, nello sforzo di comprensione esistenziale e situazionale del penitente messo in atto da parte del presbitero. Lo storico delle diverse tipologie di penitente è al proposito cospicuo. Ne è ripresa l’attenzione pastorale nella ovvia diversificazione delle fattispecie, indicate nel soggetto post-moderno, liquido e confuso ma anche personalizzato e distinto; nella problematica intricata dell’identità di genere; nello svolgersi delle diverse età della vita; nella validità della decisione motivazionale interiore; nella consistenza della qualità della vita umana e cristiana; ed infine nella frequenza al sacramento. Si conclude riprendendo alcune premesse circa la lettura di una certa persistente disaffezione che rende la buona pratica confessionale ancora molto ottativa ma poco effettiva e reale.

Abstract

The article refers to the context of the ministerial penitential service, in the effort of existential and situational understanding of the penitent put in place by the Presbyter. The history of the different typologies of penitents is conspicuous in this regard. It recalls pastoral attention in an obvious diversification of the cases, indicated in the post-modern subject, liquid and confused but also personalized and distinct. It discusses the intricate problem of gender identity; the unfolding of the different ages of life; the validity of the inner motivational decision; the consistency of the quality of human and Christian life; and finally, the frequency of the sacrament. It concludes by taking up again some premises concerning the reading of a certain persistent disaffection, which makes the good confessional practice still optative but less effective and real.