Liturgia e vita della Chiesa
Salesianum vol. 81 (2019) n. 4, 622-636
Sezione: Studia
Sommario
Il rapporto tra la liturgia e la vita della Chiesa può sembrare un dato evidente. Per lo più viene ricondotto velocemente all’ambito della dimensione pastorale. Il contributo vuole dimostrare anzitutto come tale rapporto sia in realtà molto complesso e abbia a che fare con questioni fondamentali che toccano, oltre la pastorale, anche la teologia liturgica e, in certa misura, la teologia sistematica. Come premessa, l’autore chiarisce che parlando di liturgia si intende includere anche i sacramenti e che la separazione tra il campo della liturgia e dei sacramenti viene oggi gradualmente superata a favore di una maggiore collaborazione tra la disciplina liturgica e quella dogmatico-sacramentaria. La proposta che viene presentata non ha la pretesa di essere esaustiva, ma ha un intento programmatico, ossia vuole indicare le piste da percorrere per ripensare il tema e continuare a svilupparlo.
Abstract
The relationship between liturgy and the life of the Church may seem an obvious fact. Most of the time, it is easily brought back within the field of the pastoral dimension. The contribution wishes to demonstrate first of all how this relationship is actually a very complex one and has to do with the fundamental questions that touch, besides the pastoral, also the liturgical theology and, to a certain extent, systematic theology. As a premise, the author clarifies that speaking of liturgy, we also intend to include the sacraments and that the separation between the field of liturgy and the sacraments, is now gradually overcome in favor of greater collaboration between the liturgical discipline and the dogmatic-sacramental one. The proposal that is presented does not claim to be exhaustive, but has a programmatic intent, that is, it wants to indicate the paths to be followed so as to rethink the theme and to continue to develop it