Orientamenti ecclesiali in attuali contesti sociali e culturali. Annotazioni storiche e teologiche
Salesianum vol. 82 (2020) n. 2, 303-321
Sezione: Studia
Sommario
L’articolo presenta i grandi orientamenti ecclesiali di Benedetto XVI e di Papa Francesco circa: 1. Le numerose e differenti interpretazioni delle attuali modernità multiple e interconnesse, con particolare riferimento alla cosiddetta “modernità liquida”; 2. I distinti e intrecciati modi con cui la globalizzazione influisce sulle culture (per omogeneizzazione, iperdifferenziazione, deterritorializzazione e ibridizzazione); 3. L’impulso impresso dall’attuale Pontefice al passaggio da una Chiesa monocentrica e monoculturale a una Chiesa policentrica e interculturale con l’avvio di un programma di “decentralizzazione” nell’esercizio del suo ministero petrino, con la creazione del Consiglio dei cardinali, la valorizzazione delle conferenze episcopali e l’avviamento di una rinnovata pratica della sinodalità.
Abstract
This article contains the main points of the thought of Benedict and Pope Francis concerning the Church: 1. The numerous and different interpretations of the present multiple and intertwined tendencies of the modern world, with a particular reference to its so-called “liquidity”; 2. The distinctive and multiple ways in which globalization influences culture (by rendering it homologous, differentiated, deterritorialized and hybrid); 3. The impulse given by the present Pope with a programme of “decentralisation” in the exercise of the Petrine ministry, to the transition from a monocentric and mono-cultural Church to a polycentric and intercultural one, by means of the creation of a College of Cardinals, making the most of the Bishops Conferences and with the introduction of a renewed activity of Synods.