header

Claudio Guerrieri -
Salesianum vol. 82 (2020) n. 3, 505-525
Sezione: Studia

Autori

Claudio Guerrieri -

Sommario

L’articolo offre una lettura ermeneutica del pensiero di K. Hemmerle, mettendo in luce la reciproca apertura tra rivelazione e ricerca razionale, il radicamento del pensare nel vissuto, relazionale e religioso. Si analizzano i rapporti tra verità, testimonianza e interpretazione della verità, confrontando la ricerca di Hemmerle con le speculazioni di H. Gadamer e L. Pareyson, e si evidenzia come tali percorsi approdino alla ‘conversazione’, al ‘dialogo’. In Hemmerle autonomia e relazione tra teologia e filosofia si attuano perché, se la filosofia parte “da noi” e la teologia dall’abbandonarsi alla rivelazione di Dio nel Cristo, con l’“ecce homo” avviene un “ecce philosophia”. La filosofia è in gioco sin dall’inizio nel messaggio cristiano e prendendo sul serio la rivelazione si aprono nuovi orizzonti al pensare e la possibilità di una nuova ontologia relazionale. Un nuovo fondamento per la teologia e la filosofia, una nuova possibile conversazione tra io e tu nel noi.

Abstract

The article offers a hermeneutic reading of K. Hemmerle’s thought, highlighting the mutual opening between revelation and rational research, the rooting of thinking through past experiences, relationships and religion. An analysis of the relationships between truth, testimony and interpretation of truth takes place, comparing Hemmerle’s research with the speculations of H. Gadamer and L. Pareyson, and it is highlighted how these paths lead to ‘conversation’, to ‘dialogue’. In Hemmerle autonomy and the relationship between theology and philosophy are implemented because, if philosophy starts “from us” and theology from abandoning ourselves to the revelation of God in Christ, with “ecce homo” an “ecce philosophia” takes place. Philosophy has been at stake since the beginning in the Christian message and taking revelation seriously opens up new horizons for the thinking and the possibility of a new relational ontology. A new foundation for theology and philosophy, a new possible conversation between you and me in us.