Appunti metodologici per una ripercussione positiva e fruttuosa del nuovo Direttorio nelle comunità ecclesiali
Salesianum vol. 82 (2020) n. 4, 872-884
Sezione: Studia
Sommario
Il contributo prende in considerazione l’impianto globale del nuovo Direttorio per la catechesi, il trasferimento della competenza sulla catechesi dalla Congregazione per il Clero al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e alcuni contenuti del DC, in particolare della parte III, per mettere in evidenza alcuni appunti metodologici che possono consentire una ripercussione positiva del documento nelle Chiese locali anche in questo tempo di pandemia. Si specifica che gli appunti evidenziati sono tarati per il contesto ecclesiale italiano anche se, con i dovuti distinguo, possono avere una destinazione universale.
Abstract
The article takes into consideration the global rationale of the new Directory for Catechesis, the transfer of competence on Catechesis from the Congregation for the Clergy to the Pontifical Council for the Promotion of the New Evangelisation and some contents of DC, in particular those in part III, to highlight some methodological points that can lead to a positive influence of the document on the Local Churches, even in this time of pandemic. It has to be noted that the points highlighted have been calibrated for the ecclesial context of Italy, although with due distinctions in place, they could be applied universally.