header

Fabio Pasqualetti - Università Pontificia Salesiana (Roma)
Salesianum vol. 82 (2020) n. 4, 725-754
Sezione: Studia

Autori

Fabio Pasqualetti - Università Pontificia Salesiana (Roma)

Sommario

Il Direttorio per la catechesi del 2020 ha preso coscienza dei grandi mutamenti culturali in atto, tra i quali quello delle tecnologie digitali. Non poteva farlo in modo analitico, ha scelto così di identificare cinque aree tematiche di quella che chiama cultura digitale: le caratteristiche generali, la trasformazione antropologica, il fenomeno religioso, le questioni educative, l’annuncio. Questo articolo è il tentativo di una lettura critica dal punto di vista delle scienze della comunicazione sociale dei nn. 359-372 riguardanti specificatamente il tema Catechesi e cultura digitale. Alla presentazione inevitabilmente sintetica del Direttorio sul digitale, si propone uno sguardo più ampio delle problematiche indicate, nella speranza di offrire al lettore uno strumento di analisi e approfondimento.

Abstract

The “Directory for Catechesis” (2020) is conscious of the great cultural changes that are taking place, among which is that in the area of digital technologies. Unable to do it analytically, it has chosen to identify five thematic areas of that which it terms “digital culture”: “general characteristics, anthropological transformation, the religious phenomenon, educational issues, proclamation”. This article is an attempt at a critical reading, from the point of view of the Sciences of Social Communication, of nn. 359-372 which are specifically concerning the theme, “Catechesis and digital culture”. To the inevitably concise presentation of the Directory on the digital, this article offers a broader look at the indicated problematics, in the hope of offering the reader a tool for deeper analysis and study.