Alcune istanze pedagogiche del libro dei Proverbi
Salesianum vol. 83 (2021) n. 3, 580-599
Sezione: Studia
Sommario
L’articolo focalizza i principi della pedagogia del libro dei Proverbi. I testi analizzati sono soprattutto quelli di epoca monarchica, ossia le raccolte salomoniche. In particolare, sono stati selezionati i proverbi che si riferiscono alle qualità richieste all’educatore e ad alcune linee metodologiche del processo educativo. Da questa ricerca emergono i seguenti orientamenti: all’educatore si richiede un bagaglio di conoscenze adeguate al suo compito, ma anche l’esercizio delle virtù umane, soprattutto l’autorevolezza e il dominio di sé. Sul piano metodologico, emergono due suggerimenti: la tempestività e il rispetto della libertà dell’educando.
Abstract
The article focuses on the pedagogical principles contained in the book of Proverbs. The texts analyzed are mostly the Solomonic collections of the monarchical period. A choice is made particularly of proverbs referring to the qualities required of the educator and of those referring to some methodological guidelines for the educational process. The following guidelines emerge from the research: the educator is required to have a store of knowledge adequate for his task, and also the practice of human virtues, especially authoritativeness and self-control. At a methodological level, there emerge two suggestions: timeliness and respect for the pupil’s freedom.