header

Emanuele Lepore -
Salesianum vol. 83 (2021) n. 3, 449-471
Sezione: Studia

Autori

Emanuele Lepore -

Sommario

In questo articolo presenteremo alcuni capisaldi del pensiero sociale di Tommaso Demaria, teologo e filosofo italiano del Novecento, soprattutto in relazione al concetto di realtà storica. Ci soffermeremo per lo più sui testi demariani, indicando nel corso del contributo dei riferimenti ad alcuni testi che possano aiutare il lettore ad avvicinarsi ad una prospettiva filosofica che, nutrita degli insegnamenti della scolastica, ha inteso cogliere la sfida di ripensare il ruolo dell’essere umano nella costruzione della realtà storica, offrendosi come innesco non solo della riflessione filosofica e teologica ma anche di pratiche di innovazione e sviluppo in campo economico, imprenditoriale, sociale. Nelle note indicheremo anche alcune consonanze rintracciate tra Tommaso Demaria e filosofi cronologicamente a lui prossimi, affinché il lettore possa iniziare a posizionare i contributi demariani nel più ampio spettro della filosofia, soprattutto d’ispirazione scolastica e di stampo metafisico.

Abstract

In this paper we are going to provide the readers with a philosophical introduction to Tommaso Demaria’s social thought, through the key concept of historical reality. We will refer to Demaria’s texts, linking them with some philosophical experiences which can guide the readers in their approach to such a prolific author. Tommaso Demaria, philosopher and theologian, was able not only to lively position himself in the long history of Scholastic tradition, but also to nurture a number of innovative practices in the fields of economics and entrepreneurship. In the footnotes we will offer the readers some insights to graps the connections between Tommaso Demaria and the broader philosophical milieu of his time, especially when in its most metaphysical moments.