Filosofia e teologia morale oggi. Momenti di un confronto
Salesianum vol. 83 (2021) n. 4, 718-739
Sezione: Studia
Sommario
L’articolo analizza, nel periodo postconciliare, il rapporto tra filosofia e teologia in teologia morale, valorizzando la riflessione del tomista prof. Giuseppe Abbà. Procedendo dalla transizione filosofica in teologia morale propiziata dal Vaticano II e riprendendo alcuni snodi concettuali della contemporanea riscoperta dell’etica delle virtù, si cerca di evidenziare la convenienza di questa con alcune problematiche tipiche della riflessione teologico-morale post conciliare, quali la fondazione autonoma/teonoma, la teoria dell’agire consequenzialista/deontologista, l’aderenza alla concretezza esistenziale e situazionale del soggetto agente, l’autonomia dello stesso tra oggettività e soggettività, per concludere con alcune riflessioni sull’opzione fondamentale e sulla reciproca compatibilità di approcci filosofici diversi.
Abstract
In the post-conciliar period, the article analyzes the relationship between philosophy and theology in moral theology, enhancing the reflection of the Thomist prof. Giuseppe Abbà. Proceeding from the philosophical transition into moral theology, propitiated by Vatican II, and taking up some conceptual junctions of the contemporary rediscovery of the ethics of virtues, we try to highlight the convenience of this with some typical problems of post-conciliar theological-moral reflection, such as, the autonomous/theonomous foundation, the consequentialist/deontologist theory of action, the adherence to the existential and situational concreteness of the acting subject, the autonomy of the same between objectivity and subjectivity, to conclude with some reflections on the fundamental option and the mutual compatibility of different philosophical approaches