Intersoggettività come relazione, alterità e trascendenza in Buber, Ebner e Lévinas
Intersubjectivity as Relationship, Alterity and Transcendence in Buber, Ebner and Lévinas
Salesianum vol. 85 (2023) n. 3, 550-577Sezione: Studia
Approvato: 20-02-2023
Sommario
L’articolo presenta il rapporto tra relazione, alterità e trascendenza a partire dai massimi esponenti del pensiero dialogico e della relazione e che riconoscono nella disponibilità relazione il tratto costitutivo dell’essere umano. A partire da una base metafisica, che ritrova la relazione nel cuore stesso dell’essere come suo arché, lo studio prende un andamento di carattere antropologico, dialogando con le posizioni di Martin Buber, Ferdinand Ebner ed Emmanuel Lévinas, mostrando la loro rispettiva lungimiranza e il valore profetico che possono ancora suscitare nel dibattito contemporaneo. L’essere umano nasce come co-essere secondo un andamento ontologico ed è chiamato a riscoprire la pienezza della sua esistenza nella scelta etica del pro-essere, ossia come tensione allocentrica che trova nell’altro la meta e il fine ultimo della propria esistenza.
Parole chiave
Intersoggettività | Ontologia | Relazione | Alterità | Trascendenza
Abstract
The article introduces the link between relationship, alterity and transcendence according to the vision of the most fundamental representatives of the dialogical philosophy. It is possible to find, even in the heart of same being, the basics of relationship and the coexistence with the alterity, in order to speak about a real “ontology of relationship”. The study deepens the topic according to the Philosophers: Martin Buber, Ferdinand Ebner and Emmanuel Lévinas, showing their foresight and the prophetic characters of their thoughts, even for the contemporary debate. The human being was born as being-with, according to his ontological structure and discovers the flourishment of his existence in the ethical choice of being-for, as tension towards the others, final goal of his own life.
Keywords
Intersubjectivity | Ontology | Relationship | Alterity | Transcendence