header

Gualtiero Lorini - Università degli Studi di Verona - orcid-icon https://orcid.org/0000000165074367
Salesianum vol. 86 (2024) n. 4, 715-746
Sezione: Studia
Ricevuto: 26-08-2024 - Approvato: 12-09-2024

Autori

Gualtiero Lorini - Università degli Studi di Verona

Sommario

Il testo si propone di ricostruire e valutare il contributo sistematico della riflessione pedagogica allo sviluppo di alcuni temi cruciali della filosofia pratica di Kant. Dopo aver delineato lo sfondo antropologico in cui si inquadra la riflessione kantiana sull’educazione, si pongono in rilievo alcune caratteristiche peculiari della pedagogia kantiana. L’obiettivo è quello di mostrare come esse possano contribuire, seppur con limiti ben precisi, ad arricchire il dibattito su alcune questioni molto controverse del pensiero morale di Kant. In particolare, il fatto che l’adozione stabile di un certo habitus comportamentale possa influenzare l’edificazione di una Gesinnung autenticamente morale, pur rimanendo quest’ultima insondabile. Infine, le ipotesi formulate nei primi quattro paragrafi vengono messe alla prova attraverso l’analisi dei luoghi della Dottrina della Virtù della Metafisica dei costumi in cui sembra possibile scorgere un chiaro ruolo sistematico dell’educazione.

Parole chiave

Etica kantiana | Antropologia | Educazione | Gesinnung | Denkungsart

Abstract

The text aims to reconstruct and evaluate the systematic contribution of pedagogical reflection to the development of certain crucial topics of Kant’s practical philosophy. After having outlined the anthropological background against which Kant’s reflections on education are framed, some peculiar features of Kantian pedagogy are then highlighted. The goal is to show how they can contribute, albeit within very clear limits, to enrich the debate on some very controversial issues in Kant’s moral thought. Above all, the fact that the stable adoption of a certain behavioural habitus can influence the edification of a genuinely moral Gesinnung, while the latter remaining unfathomable. Finally, the hypotheses formulated in the first four paragraphs are tested through an analysis of the places in the Doctrine of Virtue of the Metaphysics of Morals, where it seems possible to discern a clear systematic role for education.

Keywords

Kant’s Ethics | Anthropology | Education | Gesinnung | Denkungsart