"Il Senso del Lavoro": il disagio della normalità tra significato globale e significato situazionale. Un'indagine sul campo
Salesianum vol. 82 (2020) n. 3, 526-545
Sezione: Studia
Sommario
L’indagine, rivolta a tutto il personale a contratto, è stata condotta presso un’azienda socio-sanitaria privata nel 2019. Si tratta di una ricerca qualitativa – osservativa – con scopo ideografico e con oggetto i significati, le esperienze e i vissuti dei lavoratori all’interno del loro ambiente. I principali argomenti indagati: resilienza e senso della vita mediante tre tipi di strumenti: due quantitativi unifattoriali [CD-RISC 25 Connor – Davidson Resilience Scale 25 items (Connor, Davidson, 2003)¸ PILS Purpose in Life Scale (Robbins, Francis, 2000) trad. Giuseppe Crea] e un questionario di raccolta dati – Il Senso nel Lavoro – creato con lo scopo di unire insieme resilienza, percezione esistenziale (senso della vita) e contesto lavorativo in questione. Il campione di convenienza è stato di 144 dipendenti su 180, l’85% del personale. L’idea di partenza dell’indagine è nata da una riflessione su come il lavoratore potesse vivere, il quel dato periodo, la quotidianità del proprio lavoro e di come potesse gestire stress, routine e rapporto con colleghi e superiori. L’obiettivo è stato osservare in che misura i dipendenti (compresi i dirigenti) utilizzino le proprie risorse per gestire lo stress (resilienza e fattori di protezione) e quanto abbiano già costruito e interiorizzato un senso nel lavoro quotidiano, superando il limite mentale del proprio ruolo da dipendente, con una certa soddisfazione, compito e passione.
Abstract
The investigation, aimed at all contract staff, was conducted at a private social and health company in 2019. It is a qualitative – observational – research with an ideographic purpose and with an object the meanings, experiences and life experiences of workers within their environment. The main topics investigated: resilience and meaning of life, using three types of tools: two unifactorial quantities [CD-RISC 25 Connor – Davidson Resilience Scale 25 items (Connor, Davidson, 2003)¸ PILS Purpose in Life Scale (Robbins, Francis, 2000) trad. Giuseppe Crea] and a data collection questionnaire – The Meaning in the Work – created with the aim of combining together resilience, existential perception (meaning of life) and the working context in question. The convenience sample was 144 out of 180 employees, 85% of the staff. The hypothesis of investigation was born from a reflection on how the worker could live, in that given period, the daily life of his work and how he could manage stress, routine and relationship with colleagues and superiors. The aim was to observe: to what extent employees (including managers) use their resources to manage stress (resilience and protective factors) and how much they have already built and internalized a meaning in daily work, overcoming the mental limit of the own role as an employee, with a certain satisfaction, task and passion.