header

Federico Pirrone -
Salesianum vol. 83 (2021) n. 2, 415-431
Sezione: Studia

Autori

Federico Pirrone -

Sommario

Basandosi sui presupposti del cosiddetto Direct Method sviluppatosi principalmente in ambiente britannico nei primi anni del ’900, Giuseppe Zamboni pubblica nel 1912 il suo Saggio di un nuovo metodo per l’insegnamento della lingua latina. L’opera è un manuale destinato alle classi del ginnasio inferiore e contiene, nell’interessante prefazione, una breve ma attenta riflessione circa i principi del metodo diretto sviluppato dall’autore. L’insegnamento del latino deve superare l’astrattismo grammaticale con cui le norme della lingua vengono generalmente trasmesse agli studenti e saper legare lo studio del lessico, della morfologia e della sintassi, fondendo questi tre elementi mediante l’uso vivo e diretto della lingua latina. L’apprendimento deve procedere dall’esempio alla norma, secondo un principio induttivo. L’opera dello Zamboni, fino ad oggi pressoché ignorata, è una tappa fondamentale della storia della didattica del latino in Italia, ancor più significativa se si considerano il successivo sviluppo e la recente riscoperta di metodologie similari.

Abstract

In 1912 Giuseppe Zamboni published Saggio di un nuovo metodo per l’insegnamento della lingua latina. In the essay, he takes into account the assumptions of the so-called Direct Method, as it was developed in the British environment in the early 1900s. The paper, an Handbook designed for lower secondary school, includes a brief but thorough discussion on the tenets of the direct method developed by the author. According to Zamboni, the teaching of Latin must overcome grammatical abstractionism, through which linguistic rules are generally taught to the students, and link the study of lexicon, morphology and syntax, merging these three elements through the live and direct use of Latin. The learning process must move from example to standard, according to an inductive principle. Although it has been almost ignored, Zamboni’s work is a pivotal step in the history of Latin teaching in Italy, even more significant if we consider the following development and the recent rediscovery of similar methodologies.