header

Giuseppe Caruso -
Salesianum vol. 83 (2021) n. 2, 287-308
Sezione: Studia

Autori

Giuseppe Caruso -

Sommario

Nel suo epistolario, ma anche in altri scritti, Girolamo ama presentarsi come un monaco esperto di ascesi o un erudito capace di penetrare acutamente i misteri della Sacra Scrittura; l’essere vecchio conferisce a queste due qualifiche il valore dato dalla maturità acquisita durante un lungo rodaggio. L’insistito ritorno su questa triplice autorappresentazione si può forse spiegare tenendo presente che nel contesto come quello del IV secolo, in cui il ruolo episcopale era diventato il sigillo più vistoso di prestigio ecclesiale, Girolamo, che vescovo non era, si trovava nell’impellente necessità di legittimare la sua posizione e valorizzare il suo impegno ecclesiale rappresentandosi agli occhi del grande pubblico come un asceta e un erudito di lungo corso.

Abstract

In his epistolary, but also in other writings, Jerome likes to present himself as a monk expert in asceticism or as a scholar capable of penetrating the mysteries of Sacred Scripture; being old gives these two qualifications the value of maturity acquired during a long period of training. The insistent return to this triple self-representation can perhaps be explained by bearing in mind that in a context such as that of the fourth century, in which the episcopal role had become the most conspicuous seal of ecclesiastical prestige, Jerome, who was not a bishop, found himself in urgent need of legitimising his position and enhancing his ecclesiastical commitment by representing himself in the eyes of the general public as an ascetic and a scholar of long standing.