header

Vincenzo Marinelli -
Salesianum vol. 83 (2021) n. 3, 509-529
Sezione: Studia

Autori

Vincenzo Marinelli -

Sommario

Le dinamiche comunicative che appartengono alla cultura mediale contemporanea e che caratterizzano la società dell’informazione interrogano la riflessione teologica. Compito della riflessione credente è leggerle con uno sguardo di fede e suggerire dei criteri che orientino l’azione missionaria ed evangelizzatrice della Chiesa. Tale compito spetta in modo particolare alla teologia pastorale della comunicazione. La proclamazione di Francesco di Sales a patrono dei giornalisti ha “canonizzato” il suo stile comunicativo e induce a prendere in esame non solo il suo modo di comunicare, ma anche la teologia salesiana della comunicazione. Nonostante l’evidente distanza cronologica, ne emerge un insegnamento sempre valido sulla finalità umana e divina del comunicare in cui è possibile delineare le caratteristiche e i compiti dei soggetti e dei luoghi della comunicazione ano la riflessione teolo

Abstract

The task of this reflection is to look at these dynamics and characteristics with the eyes of faith and propose and develop criteria that can guide the evangelization and missionary action of the Church. This task belongs in a particular way to the pastoral theology of communication. The proclamation of Francis de Sales as patron of journalists has “canonized” his communicative style and leads us to examine not only his way of communicating, but also the Salesian theology of communication. Despite the obvious chronological distance, from the Salesian theology emerges a relevant teaching regarding the human and divine purpose of communicating, in which it is possible to outline the characteristics and tasks of the subjects and places of communication.