L'eloquenza sacra nel XVI secolo e i criteri teologico-pastorali della predicazione di san Francesco di Sales
Salesianum vol. 84 (2022) n. 4, 714-749
Sezione: Studia
Sommario
Il cambiamento repentino delle tecnologie e delle dinamiche comunicative nell’attuale contesto socio-culturale sollecita continuamente la Chiesa a riflettere sul modo con cui annuncia il Vangelo e rimane fedele alla sua missione di evangelizzazione. Il IV centenario della morte di san Francesco di Sales (1622-2022) costituisce dunque un’occasione preziosa per un duplice motivo. Da un lato per recuperare quei criteri teologico-pratici che resero l’eloquenza salesiana, e in particolar modo la sua predicazione, feconda ed esemplare per il XVII secolo, e per i secoli successivi, come attestano numerose testimonianze. Dall’altro per cogliere l’attualità della sua ars prædicandi e ricavare da essa dei criteri che possano guidare le finalità della comunicazione umana e dello stile comunicativo ecclesiale.
Parole chiave
San Francesco di Sales | Ars praedicandi | Vita spirituale | Sacra eloquenza | Predicazione
Abstract
The sudden change in technologies and communication dynamics in the current socio-cultural context continually urges the Church to reflect on the way in which she proclaims the Gospel and remains faithful to her mission of evangelization. The fourth centenary of the death of Saint Francis de Sales (1622-2022) is therefore a precious opportunity for a twofold reason. On the one hand to recover those theological-practical criteria that made Salesian eloquence, and in particular its preaching, fruitful and exemplary for the seventeenth century, and for the following centuries, as numerous testimonies attest. On the other hand, to grasp the timeliness of his ars prædicandi and to derive from it criteria that can guide the aims of human communication and the ecclesial communicative style.
Keywords
Saint Francis de Sales | Ars praedicandi | Spiritual life | Sacred eloquence | Preaching