header

Alberto Frigo - Università degli Studi di Milano
Salesianum vol. 85 (2023) n. 3, 468-487
Sezione: Studia
Ricevuto: 18-05-2023 - Approvato: 24-05-2023

Autori

Alberto Frigo - Università degli Studi di Milano

Sommario

Francesco di Sales parla poco di Montaigne e in dei contesti che non sono quelli che ci si attenderebbe. Ma se il vescovo di Ginevra deve ben poco alle idee filosofiche di Montaigne è probabilmente perché non è il Montaigne filosofo a interessarlo. Francesco di Sales rende in effetti visibile e permette di far emergere una delle potenzialità inespresse degli Essais: quella di un Montaigne controversista. La pertinenza di questa nostra ipotesi sarà confortata dalla testimonianza di un altro lettore di Montaigne, Pascal, che in alcune pensées convalida in maniera piuttosto inattesa l’approccio salesiano all’autore dei Saggi.

Parole chiave

Francesco di Sales | Montaigne | Pascal | Controversia | Selvaggi

Abstract

Francis de Sales speaks little of Montaigne and in contexts that are not what one would expect. But if the bishop of Geneva owes little to Montaigne’s philosophical ideas, it is probably because it is not the philosopher Montaigne that interests him. Francis de Sales actually makes visible and allows one of the Essais’ unexpressed potentialities to emerge: that of a Montaigne controversist. The relevance of our hypothesis will be supported by the testimony of another reader of Montaigne, Pascal, who in some pensées validates in a rather unexpected way the Salesian approach to the author of the Essais.

Keywords

Francis de Sales | Montaigne | Pascal | Controversy | Savages