Il ruolo della pubblicità come “performatore sociale". L’emotional branding della P&G Campaign “Thank You, Mom"
The role of advertising as a “social performer”. The emotional branding of the P&G “Thank You, Mom” Campaign
Salesianum vol. 85 (2023) n. 1, 115-146Sezione: Studia
Sommario
Le pubblicità riescono sempre più ad instaurare con i propri clienti un rapporto emotivo, basato sulla fiducia nel mantenimento delle promesse fatte da parte dell’azienda o del prodotto e sulla fedeltà da parte del consumatore. Tale legame aiuta la Company ad emergere dal rumore di fondo che, nel melting pot pubblicitario tipico dell’era digitale, rischia di soffocare la sua voce. Al tempo stesso, però, riafferma anche il ruolo della pubblicità quale “performatore sociale”. Un caso emblematico è la Campaign “Thank You, Mom” della Procter & Gamble. L’articolo nella prima parte intende analizzare alcuni elementi della Copy strategy che ha dato origine alla messa in onda di questa campagna pubblicitaria (target, insight, promise, tone of voice), mentre nella seconda presenta uno studio di neuromarketing svolto su uno degli spot della campagna stessa (Pick Them Back Up, 2014). Infine, le conclusioni alle quali si è giunti rilevano quanto oggi possa svilupparsi il valore performativo della pubblicità grazie ai più moderni strumenti di analisi e di elaborazione della narrazione pubblicitaria stessa e come questo ci interroghi anche sul valore educativo che essa può assumere nella formazione degli atteggiamenti individuali e dei relativi comportamenti sociali.
Parole chiave
Campagna pubblicitaria | Comportamenti sociali | Emotional branding | Maternità | Olimpiadi
Abstract
Advertising is increasingly able to establish an emotional relationship with customers, based on trust in keeping the promises made by the company or the product and on the consumer’s loyalty. This bond helps the Company to emerge from the background noise that, in the advertising melting pot typical of the digital age, threatens to stifle its voice. At the same time, however, it also reaffirms the role of advertising as a “social performer”. A case in point is Procter & Gamble’s “Thank You, Mom” Campaign. This article in the first part intends to analyse some elements of the copy strategy that gave rise to the airing of this advertising campaign (target, insight, promise, tone of voice). In the second part, it presents a study of neuro-marketing carried out on one of the commercials of the campaign itself (Pick Them Back Up, 2014). Finally, the conclusions reached highlight to what extent the performative value of advertising may increase, thanks to the most modern tools of analysis and processing of the advertising narrative itself, and how this questions us about the educational value that it may assume in the development of individual attitudes and related social behaviours.
Keywords
Advertising campaign | Social behaviours | Emotional branding | Motherhood | Olympic Games