header

  • Sottotitolo: Importanti innovazioni nella Rivista dell’UPS

Il mondo delle riviste accademiche sta conoscendo un rapido cambiamento, merito anche delle possibilità aperte dalla diffusione digitale, e dei contraccolpi che questo reca con sé. In questo scenario, il governo di una rivista accademica diventa sfidante, per evitare l’immobilismo che condanna alla marginalità, come anche entusiasmi spericolati.

In più, la chiara esigenza di “fare rete” tra istituzioni accademiche (Pontificie, ma non solo) rende ormai desueta l’immagine di una rivista solo “di bandiera”, mentre ne propizia la trasformazione in una piattaforma qualificata, dove studiosi di diverse provenienze possano confrontarsi al passo con lo stato attuale delle ricerche. In questa prospettiva, una rivista tradizionale come Salesianum, con una storia benemerita alle spalle, può offrire oggigiorno un servizio stimolante e prezioso, che l'attuale Consiglio di Redazione [nella foto] si impegna a promuovere.

A questo scopo, ormai dal 2023 ciascun numero di Salesianum ospita un dossier tematico, che punta a convocare studiosi di quell’ambito, sebbene la Rivista intenda sempre lasciare spazio a studi singoli, frutto delle ricerche condotte all’UPS, e non solo.

Il completamento del nuovo sito web, aggiornato con le funzionalità standard oggi richieste da una rivista accademica, rappresenta un passo di grande importanza nella promozione di Salesianum. La realizzazione di quest’opera è stata lunga e complessa, richiedendo l’intervento di varie competenze specifiche, ed una dose notevole di buona volontà e tenacia: un ringraziamento particolare va al Sig. Giorgio Bonardi, Direttore del CeSIT, che ha realizzato con intelligenza e pazienza l’infrastruttura informatica su cui opera il sito web.

Confidiamo che questo nuovo strumento possa contribuire alla diffusione di Salesianum e rendere facilmente accessibile la ricchezza dei suoi contributi.

Prof. Marco Panero

Direttore editoriale