Il Magistero ecclesiale e la sessualità della persona umana
Salesianum vol. 81 (2019) n. 4, 756-771
Sezione: Studia
Sommario
Il saggio offre una visione sintetica sul tema della sessualità umana e sul Magistero della Chiesa al riguardo. Lo sguardo è posto principalmente sugli aspetti maggiormente significativi per il ministero quotidiano dei confessori. In una prima parte, il testo tratta delle caratteristiche della sessualità umana, con riferimento al fondamento biblico, alle diverse visioni antropologiche e con particolare attenzione alla percezione post-moderna della sessualità. La seconda parte presenta il contributo del Magistero recente sulla sessualità. Sono richiamati, in particolare, gli insegnamenti della Dichiarazione Persona Humana della Congregazione per la Dottrina della Fede (1975) e del Catechismo della Chiesa Cattolica (1992), nonché i principali interventi in merito di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco.
Abstract
The essay offers a synthetic vision on the theme of human sexuality as taught by the Magisterium of the Catholic Church. The focus is mainly on the most significant aspects for the daily ministry of confessors. In the first part, the text deals with the characteristics of the human sexuality, with reference to the biblical foundation, to the different anthropological visions and with particular attention to the post-modern perception of sexuality. The second part presents the contribution of the recent Magisterium on sexuality, in particular, the Declaration Persona Humana of the Congregation for the Doctrine of the Faith (1975) and of the Catechism of the Catholic Church (1992), as well as the major speeches of John Paul II, Benedict XVI and Pope Francis.