Traslocazione e trasfigurazione di sé: una risalita fenomenologica con appoggio sulla liturgia
Salesianum vol. 81 (2019) n. 4, 653-681
Sezione: Studia
Sommario
Il presente contributo propone un percorso che vuole essere squisitamente fenomenologico e la stessa liturgia viene accostata in ottica fenomenologica, senza peraltro ignorare o sottovalutare il suo significato teologico. L’articolazione è in quattro tappe: si precisa, innanzitutto, il senso della risalita e del ricorso alla liturgia (1); si intraprende poi una duplice risalita: la prima, in prospettiva di luogo (ma anche di tempo), assume il carattere di una traslocazione esistenziale (nel senso che l’io è provocato ad abitare il sé (2); la seconda, in prospettiva di contatto, assume il carattere della trasfigurazione del sé (nel senso di un cambiamento più radicale e più concreto rispetto alla coscienza e volontà dell’io di cambiare) (3); infine, alla luce del cammino fatto, si tenta di incoraggiare il dialogo tra fenomenologia e teologia, con particolare riferimento alla teologia liturgica e pastorale (4).
Abstract
The present contribution proposes a path that wishes to be exquisitely phenomenological and the liturgy itself is approached from the phenomenological point of view, without ignoring or underestimating its theological significance. The articulation is in four stages: first of all, the meaning of the ascent and recourse to the liturgy is specified (1); a double ascent is then undertaken: the first, in the perspective of place (but also of time), takes on the character of an existential translocation (in the sense that the ego (I) is provoked to inhabit the self) (2); the second, in the perspective of contact, takes on the character of the transfiguration of the self (in the sense of a more radical and more concrete change with respect to the conscience and the will of the ego to change) (3); finally, in the light of the journey made, an attempt is made to encourage a dialogue between phenomenology and theology, with a particular reference to the liturgical and pastoral theology (4).