Francis de Sales and the Jews
Salesianum vol. 82 (2020) n. 1, 69-102
Sezione: Studia
Sommario
I primi umanisti moderni hanno avuto un interesse rinnovato per i commenti giudaici e in genere vissero in pace ed armonia con gli ebrei, in un’era di violenti cambiamenti causati dall’assolutismo religioso. San Francesco di Sales si colloca a cavallo tra le vecchie e le nuove interpretazioni teologiche sugli ebrei, accetta ancora il loro status di emarginati, ma sottolinea la misericordia giustificante di Dio come la giusta interpretazione di san Paolo. Da umanista cristiano, conosce bene il midrash rabbinico ed è famigliare con l’ebraico. Questo articolo ripercorre la complicata storia teologica che riguarda gli ebrei per mostrare il suo contributo specifico. San Francesco di Sales rappresenta la tradizione francescana, alla quale aggiunge un approccio teologico mistico che apre ad una nuova accettazione. Il suo pensiero si evolve nel corso della vita per diventare non solo tollerante, ma tale da vedere una parentela con gli ebrei che meritano ugualmente l’amore di Dio, pur mantenendosi nella teologia tradizionale del superamento e della sostituzione (supersessionism) che la ricerca accademica odierna considererà insostenibile. La luce che la sua teologia mistica getta sul modo in cui il cristianesimo dovrebbe comprendere gli ebrei, si dice in questo articolo, può contribuire ai recenti progressi e alla nostra eredità comune come figli di Abramo nel condividere la vocazione a dare testimonianza del sacro in un mondo che diventa sempre più secolarizzato.
Abstract
The Early Modern humanists took a new interest in Judaic commentaries and lived mostly in harmony with the Jews in an era of violent change stirred by religious absolutism. Francis de Sales straddles the old and new theological interpretations of the Jews, still accepting their marginalized status, but emphasizing the justifying mercy of God as the correct interpretation of St. Paul. As a Christian humanist he is conversant in the rabbinic midrash and familiar with Hebrew. This article traces the complicated theological history surrounding the Jews to show his contribution. Francis de Sales represents the Franciscan tradition, adding a mystical theology that allows a new acceptance. His thought evolves over his lifetime to become not merely tolerant, but seeing a kinship with the Jews who are equally deserving of God’s love, while still holding to the traditional supersessionism that recent scholarship will consider untenable. The light that his mystical theology sheds upon the way Christianity should understand the Jews, this article argues, can contribute to the recent gains and our common heritage as sons and daughters of Abraham and shared vocation to be a witness of the sacred in a more and more secularized world.