header

Didier Epambale -
Salesianum vol. 82 (2020) n. 2, 209-230
Sezione: Studia

Autori

Didier Epambale -

Sommario

La preghiera è l’atto religioso più universale mediante il quale i soggetti umani entrano in contatto con la divinità. Le preghiere dell’antichità greco-romana a noi trasmesse da documenti letterari sono numerose. Analizzandole dal punto di vista filologico, l’autore cerca di mostrare che esse contengono già alcuni elementi presenti nella preghiera cristiana. L’analisi è concentrata su quattro testimonianze tratte dall’Iliade, su frammenti della poetessa Saffo, dell’opera romana De agricultura, e dal romanzo della tardiva Antichità intitolato Metamorfosi di Apuleio. A conclusione della ricerca si può ritenere che nella preghiera dell’Antichità greco-romana sono presenti veri e propri semina Verbi destinati a svilupparsi e perfezionarsi nel Cristianesimo.

Abstract

To pray is the most universal religious act; through which humankind attempts to come into contact with the mystery of deity. Prayers in Greek and Roman antiquity, which have passed down to us through different literary documents, are numerous. By investigating the prayers from a philological perspective, the author confirmed that these texts contained antecedent elements of the Christian prayers. He established his argument through a close examination of four passages of the epic poem Iliad, of Sappho’s lyric poetry, of the Roman didactic writing De agricultura, and of the novel belonging to the Late-Antiquity entitled Metamorphoseon. In this study, the author affirmed that in the ancient Greek et Roman prayers, there are real and authentic semina Verbi and they develop and perfect themselves within Christianity.