header

Jerome Vallabaraj - Università Pontificia Salesiana (Roma)
Antony Christy Lourdunathan - Università Pontificia Salesiana (Roma)
Salesianum vol. 82 (2020) n. 4, 779-807
Sezione: Studia

Autori

Jerome Vallabaraj - Università Pontificia Salesiana (Roma)
Antony Christy Lourdunathan - Università Pontificia Salesiana (Roma)

Sommario

Questo contributo mette in evidenza il ruolo e il significato del “dialogo” nel recente documento ecclesiale Direttorio per la catechesi approvato da Papa Francesco il 23 marzo 2020 e pubblicato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Dopo aver sottolineato il dialogo come un aspetto fondamentale dell’essere umano, presenta Gesù Cristo come il miglior interlocutore, mandato dal Padre. La missione dialogica di proclamare il Regno di Dio, affidato alla Chiesa da Gesù Cristo, assume lo stile dialogico nell’evangelizzazione e nella catechesi ecclesiale. La catechesi è sempre un dialogo tra la Parola di Dio e la vita (fede) cristiana di cui ci si prende cura all’interno di una comunità cristiana. La catechesi, intesa e giustamente riconosciuta come «laboratorio di dialogo» (DC 53) nello stile educati vo straordinario, risveglia, purifica, sostiene e condivide la fede cristiana e trasforma così i catechizzati chiamati a diventare autentici «discepoli missionari» (DC 40) di Gesù Cristo e del suo Regno.

Abstract

This paper highlights the role and significance of “dialogue” in the recent ecclesial document “Directory for Catechesis” approved by Pope Francis on 23 March 2020 and published by the Pontifical Council for the Promotion of the New Evangelization. This article, after stressing dialogue as a fundamental aspect of being human, presents Jesus Christ as the foremost dialogue partner sent by the Father. The dialogical mission of proclaiming the Kingdom of God entrusted to the Church by Jesus Christ takes on the dialogical style in evangelization and ecclesial catechesis. Catechesis is always a dialogue between the Word of God and Christian faith-life that is nurtured within a Christian community. Catechesis, envisioned and rightly understood as «laboratory of dialogue» (DC 53) with its unique educative style, awakens, purifies, sustains and shares the Christian faith and thus transforming the catechized into more authentic «missionary disciples» (DC 40) of Jesus Christ and his Kingdom.