header

Michela Bella -
Salesianum vol. 83 (2021) n. 1, 56-71
Sezione: Studia

Autori

Michela Bella -

Sommario

L’analisi di alcuni spunti pedagogici impliciti nel pensiero di Tommaso Demaria apre alla possibilità di un confronto con due noti filosofi statunitensi, John Dewey (1859-1952) e Richard McKay Rorty (1931-2007). Sebbene i punti di partenza di questi autori segnino una notevole distanza con Demaria, è tuttavia possibile leggere alcuni passaggi demariani attraverso lo sguardo laico di un pensatore antimetafisico come Rorty e attraverso alcuni spunti deweyani da lui riproposti, in particolare l’idea della filosofia come edificazione. In una prospettiva contemporanea, lontana dai molti fraintendimenti che caratterizzarono la vita intellettuale di Demaria e dello stesso Rorty, vi sono alcune convergenze da valorizzare in un’ottica comune che riguarda prevalentemente l’estensione globale della solidarietà – e le sue profonde implicazioni pedagogiche – cui aspiravano, con vocabolari diversi, tanto Demaria quanto Rorty.

Abstract

The analysis of some pedagogical insights implied in Tommaso Demaria’s work opens up the possibility of a comparison with two well-known American philosophers, John Dewey (1859-1952) and Richard McKay Rorty (1931-2007). Even though these authors’ starting points already mark a significant distance from Demaria, it is nonetheless possible to read some of Demaria’s passages through the secular perspective of an anti-metaphysical thinker like Rorty and his recovery of Dewey’s notion of philosophy as edification. From a contemporary viewpoint, far from the misunderstandings that characterized both Demaria’s and Rorty’s intellectual life, there are some convergences to exploit. A common aspect mainly concerns the global extension of solidarity – with its profound pedagogical implications – to which both Demaria and Rorty aspired with different vocabularies.