L'autodistruttività dell'ingiustizia nel Gorgia di Platone
Salesianum vol. 84 (2022) n. 1, 26-46
Sezione: Studia
Sommario
Il dialogo tra Socrate e Gorgia sulla retorica porta al suo annullamento perché manca una conoscenza vera della giustizia. Lo scontro con Polo, che sostiene l’inutilità di tale conoscenza, aiuta a riconoscere che l’ingiustizia rende disumana la vita. La derisione di Callicle della tesi socratica che è meglio subire ingiustizia piuttosto di farla, finisce per far risaltare la necessità della filosofia. Il monologo finale di Socrate evidenzia il forte contributo della filosofia alla giustizia e come una vita ingiusta diventi insostenibile.
Abstract
The dialogue between Socrates and Gorgias on rhetoric leads to its annulment because a true knowledge of justice is lacking. The clash with Polo, who claims the uselessness of this knowledge, helps to recognize that injustice makes life inhuman. Callicles’ derision of the Socratic thesis that it is better to suffer injustice than to do it, ends up emphasizing the necessity of philosophy. Socrates’ final monologue highlights the strong contribution of philosophy to justice and how an unjust life becomes unsustainable.