header

Mauro Mantovani - Università Pontificia Salesiana (Roma) - orcid-icon https://orcid.org/0000000316560216
Salesianum vol. 84 (2022) n. 3, 433-460
Sezione: Studia

Autori

Mauro Mantovani - Università Pontificia Salesiana (Roma)

Sommario

Il contributo si concentra sulla concezione metafisica dell’analogia nel pensiero di Tommaso d’Aquino e nello sviluppo interno della sua opera, evidenziandone i punti fondamentali anche alla luce di alcuni recenti studi sull’insegnamento del Doctor Communis su questo argomento, sia a livello di elementi ormai acquisiti sia di ulteriori piste di ricerca da coltivare. Il fatto che la posizione teoretica dell’Angelico si sia sviluppata non in modo monolitico in varie sue opere, è un fatto che non solo non è risultato indifferente, ma che al contrario ha inciso chiaramente sul delinearsi dell’interpretazione dei commentatori e sulla storia del tomismo.

Parole chiave

Analogia | Metafisica | Essere | Tommaso d’Aquino | Tomismo

Abstract

The contribution concentrates on the metaphysical concept of analogy in the thought of Thomas Aquinas and in the internal development of his work, evidencing its fundamental points also in the light of some recent studies on the teaching of Doctor Communis on this subject, both at the level of elements now acquired and further avenues of research to be cultivated. The fact that the theoretical position of the Doctor Angelicus developed not in a monolithic way in his various works, is a point that not only has not been indifferent but on the contrary has clearly affected the shaping of the interpretation of the commentators, and on the history of Thomism.

Keywords

Analogy | Metaphysics | Being | Thomas Aquinas | Thomism