header

Giorgio Erle - Università degli Studi di Verona - orcid-icon https://orcid.org/0000000319012995
Salesianum vol. 86 (2024) n. 4, 747-762
Section: Studia
Received: 08-07-2024 - Approved: 09-09-2024

Autori

Giorgio Erle - Università degli Studi di Verona

Sommario

Vengono qui lette alcune questioni presenti nella Metafisica dei costumi di Kant per farne emergere un’attualità, tale per cui esse sono ancora di stimolo e importante punto di riferimento non solo nel dibattito, ma anche nella formazione del pensiero etico contemporaneo: in particolare un percorso attorno al significato di libertà, uguaglianza e fraternità serve a dare una possibile definizione di che cosa significhi per Kant condividere la condizione umana dal punto di vista etico, l’essere Mitmenschen.

Parole chiave

Libertà | Uguaglianza | Fraternità | Mitmenschen

Abstract

Some issues present in Kant’s Metaphysics of Morals are read here to bring out their relevance, such that they are still a stimulus and an essential point of reference not only in the current debate, but also in the formation of contemporary ethical thought; in particular, a path around the meaning of freedom, equality, and fraternity serves to give a possible definition of what it means for Kant to share the human condition from an ethical point of view, being Mitmenschen.

Keywords

Freedom | Equality | Fraternity | Mitmenschen