Il Concilio Vaticano II e l'auto-comprensione della Chiesa. Alcuni aspetti di recezione e attualità
The Second Vatican Council and the Self-Understanding of the Church: Some Aspects of Reception and Actuality
Salesianum vol. 85 (2023) n. 4, 799-828Section: Studia
Received: 19-07-2023 - Approved: 16-10-2023
Sommario
Operando una rivisitazione dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II, il presente contributo si sofferma su alcuni aspetti di recezione e attualità a partire dall’auto-comprensione della Chiesa nell’insegnamento conciliare. Innanzitutto, si illustra brevemente l’ermeneutica conciliare per dimostrare come il Concilio Vaticano II fu un «Concilio della Chiesa sulla Chiesa» per la prima volta nella storia, con un riferimento obbligato ma non esclusivo alla Costituzione dogmatica Lumen gentium. Di seguito, vengono approfondite due definizioni importanti della Chiesa, quale mistero e popolo di Dio, prima di accennare al modo in cui la Chiesa, in quanto comunione organica e sinodale, è chiamata a essere motivo di credibilità e sacramento di salvezza. Senza ignorare i condizionamenti ecumenici ormai imprescindibili, il contributo, che si colloca nella prospettiva confessionale cattolica, ha lo scopo di favorire l’intelligenza teologica della Chiesa e la sua incidenza sulla vita cristiana ieri e oggi.
Parole chiave
Concilio Vaticano II | Chiesa | Mistero | Popolo di Dio | Sacramento di salvezza
Abstract
By revisiting the ecclesiology of the Second Vatican Council, this contribution focuses on some aspects of reception and significance starting from the self-understanding of the Church in the conciliar teaching. First of all, the conciliar hermeneutics is briefly illustrated to demonstrate how Vatican II was a «Council of the Church on the Church» for the first time in history, with an obligatory but not exclusive reference to the dogmatic Constitution Lumen gentium. Two important definitions of the Church are subsequently explored, as mystery and people of God, before mentioning the way in which the Church, as an organic and synodal communion, is called to be a reason for credibility and a sacrament of salvation. Without ignoring the now essential ecumenical references, the contribution that is placed in the Catholic confessional perspective has the aim of promoting the theological intelligence of the Church and its impact on Christian life yesterday and today.
Keywords
Second Vatican Council | Church | Mystery | People of God | Sacrament of Salvation